Taiji Quan può essere tradotto come la più elevata fra le arti marziali. Gli obiettivi del Taiji Quan includono l'armonia della mente, il miglioramento dello stato di salute e l'ottenimento del ringiovanimento e della longevità.
Attraverso una pratica costante di quest'arte si può iniziare a comprendere più interiormente alcuni dei profondi concetti della filosofia cinese, concetti altrimenti incomprensibili a
parole.
Innanzitutto il termine Taiji Quan può essere tradotto come arte marziale del Taiji o principio supremo il cui simbolo detto Tao è un cerchio suddiviso in una parte bianca, detta Yang, ed una nera,
detta Yin. Il concetto chiave del Taiji Quan è una sorta di principio cosmologico che la civiltà cinese pone all'origine di tutte le manifestazioni
dell'Universo, già nel VI secolo a.C, Yin è il principio femminile e Yang quello maschile, questi sono elementi complementari di un insieme che è appunto il Taiji, la loro alternanza, come armonia
degli opposti, si ritrova in ogni aspetto del Taiji Quan.
Il taiji Quan insegna al corpo a muoversi all'unisono come una sfera senza mai perdere il proprio centro. Se ci si muove in maniera fluida e senza blocchi non si perde l'equilibrio e il corpo diviene forte, allo stesso modo la mente deve restare aperta e disponibile ed essere in grado di percepire il cambiamento e quindi assecondarlo, tutto questo è compreso nel termine Taiji Quan.
Con la pratica costante del Taiji Quan avvengono mutamenti inevitabili, sia a livello mentale: concentrazione, sicurezza e consapevolezza, che a livello fisico: elasticità, forza, coordinazione e miglioramento della postura, le gambe si rinforzano.
Il Taiji Quan un gradevole percorso di vita, ci vuole impegno, passione e costanza, spesso è anche un motivo di aggregazione e si hanno molte soddisfazioni.
Auguro a tutti coloro che stanno cercando un percorso di vita, di incrociare quello del Taiji e delle arti marziali, di percorrere questa strada con passione e serenità e di fare tesoro per se stessi, dei preziosi insegnamenti di quest'arte.